La Collezione
Vini dal carattere unico, che ad ogni sorso sprigionano il loro tratto più distintivo: l’eleganza. Un’eleganza che non si può descrivere a parole, la si può solo percepire attraverso i sensi.
Mettiti comodo, scegli il tuo tessuto e lasciati avvolgere dalla sua trama…


I Rossi

damasco
Valpolicella D.O.C.
Il Valpollicella, fine e regale, dalle note fresche e fruttate ed un gusto leggermente minerale.

- Uvaggio: 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre varietà di uve a bacca rossa
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Colore: Rosso rubino
- Caratteristiche olfattive: Vinoso, fresco e fruttato con sentori di ciliegia.
- Caratteristiche gustative: Fine, fresco, leggermente minerale e dal finale persistente
- Lavorazione: Vendemmia a fine settembre con selezione manuale delle uve. Fermentazione per circa 10-15 giorni in acciaio inox. Affinamento in acciaio per 5 mesi
- Contenuto alcolico: 12,5%
- Temperatura di servizio: 12-14°C
- Abbinamenti: Affettati, pasta fresca con ragù di carne, carni bianche e rosse
- Consumo: 3 anni


dogaressa
Valpolicella Ripasso D.O.C.
Il Valpolicella Ripasso, intenso e rotondo, dal profumo speziato ed un gusto caldo e avvolgente.

- Uvaggio: 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre varietà di uve a bacca rossa
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei
- Caratteristiche olfattive: Intenso con note di ciliegia e frutti rossi in confettura, leggermente speziato
- Caratteristiche gustative: Caldo, intenso e persistente ma dotato di buona acidità
- Lavorazione: Lavorazione: Vendemmia a fine settembre - inizio ottobre con accurata selezione delle uve. Dopo aver ottenuto il vino Valpolicella, questo viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone. In questa fase produttiva, che dura circa 20 giorni, si eseguono frequenti rimontaggi e follature a temperatura controllata. In questo modo avviene una seconda fermentazione che dà origine al Ripasso. Affinamento e ulteriore riposo in bottiglia.
- Contenuto alcolico: 14%
- Temperatura di servizio: 14-16°C
- Abbinamenti: Carni rosse, in particolare alla griglia, e formaggi stagionati
- Consumo: 8-10 anni



lampasso
Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
L’Amarone della Valpolicella nobile, elegante e deciso. Un vino caldo e strutturato, con note speziate e di frutti rossi.

- Uvaggio: 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre varietà di uve a bacca rossa
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato con l’invecchiamento.
- Caratteristiche olfattive: Ampio e complesso con note di ciliegia, frutti rossi sotto spirito e sentori di frutta secca. Speziatura delicata di cannella e pepe nero
- Caratteristiche gustative: Caldo, strutturato, di corpo e persistente. Il tannino è presente ma caratterizzato da una buona morbidezza
- Lavorazione: Vendemmia a fine settembre/ inizio ottobre con attenta selezione dei grappoli più sani e spargoli. Le uve selezionate vengono riposte accuratamente in cassette da 6kg l’una e portate nel fruttaio. Durante l’appassimento di circa 100 giorni le uve perdono fino al 40% del loro peso. Segue la pigiadiraspatura e la fermentazione a temperatura controllata in acciaio per circa 30 giorni. Lungo e lento affinamento seguito da un ulteriore riposo in bottiglia.
- Contenuto alcolico: 15,5%
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Abbinamenti: Carni rosse alla brace, brasati, selvaggina, formaggi molto stagionati. Perfetto dopo pasto come vino da meditazione
- Consumo: 10-15 anni




chiacchierino
Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
Il Recioto dolce e divino, perfetto per accompagnare dessert e non solo…

- Uvaggio: 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre varietà di uve a bacca rossa
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
- Caratteristiche olfattive: Intenso e avvolgente. Spiccano note di amarena e ciliegia sotto spirito e mandorla amara sul finale
- Caratteristiche gustative: Caldo e pieno, caratterizzato da una piacevole dolcezza
- Lavorazione: Vendemmia a fine settembre/ inizio ottobre con attenta selezione dei grappoli più sani e spargoli. Le uve selezionate vengono riposte accuratamente in cassette da 6kg l’una e portate nel fruttaio. Durante l’appassimento di circa 100 giorni le uve perdono fino al 40% del loro peso. Segue la pigiadiraspatura e la fermentazione a temperatura controllata che, a differenza dell’Amarone, viene bloccata dopo circa 15 giorni di modo che tutti gli zuccheri non vengano trasformati in alcol e il vino risulti dolce. Affinamento per circa 9 mesi e ulteriore riposo in bottiglia.
- Contenuto alcolico: 14%
- Temperatura di servizio: 14-16°C
- Abbinamenti: Cioccolata extra-fondente, pasticceria secca, formaggi stagionati o erborinati
- Consumo: 8-10 anni
I Bianchi

tulle
Prosecco D.O.C.
Il Prosecco che solletica il palato, è il re dell’aperitivo.

- Uvaggio: 100% Glera
- Terreno: Medio impasto, limo-sabbioso
- Sistema di allevamento: Guyot
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini. Perlage fine e persistente.
- Caratteristiche olfattive: Note floreali e agrumate. Sentori di pesca bianca, pera e mela verde
- Caratteristiche gustative: Elegante ed equilibrato. Delicato sul palato e piacevolmente fresco
- Lavorazione: Vendemmia nel mese di settembre. La prima fermentazione avviene lentamente e a temperatura controllata. Spumantizzazione del vino base con metodo charmat, permanenza per almeno 60 giorni in autoclave
- Contenuto alcolico: 11%
- Temperatura di servizio: 6-8°C
- Abbinamenti: Il re dell’aperitivo, si sposa perfettamente a tutti gli antipasti. Ottimo con primi piatti di pesce e carni bianche
- Consumo: 1 anno
seta
Pinot grigio delle Venezie D.O.C.
Il Pinot grigio che svela freschezza. Setoso, profumato, accompagna ogni piatto leggero.

- Uvaggio: 100% Pinot Grigio
- Terreno: Prevalentemente sabbioso in grado di conferire freschezza e fragranza.
- Sistema di allevamento: Guyot
- Colore: Giallo paglierino
- Caratteristiche olfattive: Note di fiori bianchi e di frutta matura a polpa bianca come mela, pera e banana. Leggera nota erbacea
- Caratteristiche gustative: Setoso, fresco e caratterizzato da una buona bevibilità
- Lavorazione: Vendemmia nell’ultima decade di agosto, vinificazione i in bianco, fermentazione per una quindicina di giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio a contatto con le proprie fecce nobili per 5 mesi
- Contenuto alcolico: 12,5%
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Abbinamenti: Antipasti e primi piatti di pesce, carni bianche e sformati di verdure
- Consumo: 1-2 anni
taffetà
Soave D.O.C.
Il Soave ricco di note minerali, dal profumo floreale e melato

- Uvaggio: 90% Garganega, 10% altra varietà di uve a bacca bianca
- Terreno: Vulcanico
- Sistema di allevamento: Guyot
- Colore: Giallo dorato
- Caratteristiche olfattive: Spiccate note di frutti esotici e fiori accompagnate da una leggera nota melata dovuta all’affinamento
- Caratteristiche gustative: Sapore asciutto, di ottimo corpo e aroma con una buona persistenza in bocca
- Lavorazione: Vendemmia ad inizio settembre, vinificazione in bianco, fermentazione per una quindicina di giorni a temperatura controllata. Lungo affinamento
- Contenuto alcolico: 13%
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Abbinamenti: Antipasti e primi piatti delicati a base di pescato sia di lago che di mare e crostacei. Ottimo anche con le carni bianche
- Consumo: 1-2 anni